AMORE PER IL LEGNO

PROCESSO PRODUTTIVO E ARTIGIANALITA'

https://demo5.demo.servonet.it/wp-content/uploads/2025/09/albero-bn.jpg

Un Legame Profondo con la Natura

Il legno è un materiale meraviglioso, è un organismo vivo che respira, invecchia e si trasforma.
Il nostro amore per il legno nasce dalla sua autenticità, dalla sua capacità di scaldare gli ambienti con la sua sola presenza e di evocare sensazioni di calore e accoglienza.
Anche dopo essere stato tagliato e trasformato in travi, tavole o mobili, il legno conserva alcune delle caratteristiche che lo rendono un materiale dinamico e sorprendente, molto diverso dal metallo o plastica.
Le cellule del legno, pur non essendo più vive nel senso biologico, agiscono come minuscole spugne. In un ambiente umido, il legno assorbe vapore acqueo, espandendosi leggermente. In un ambiente secco, rilascia l’umidità contenuta, contraendosi. Questo continuo scambio è il suo “respiro”.
Questo “respiro” causa anche quei piccoli movimenti, assestamenti o persino lievi “scricchiolii” che si possono percepire nei mobili o nelle strutture in legno.
Non sono difetti, ma il segno tangibile della sua natura dinamica.
Ogni venatura, ogni nodo, ogni imperfezione racconta un pezzo di storia, rendendo ogni manufatto unico e irripetibile.
È un materiale che ci connette profondamente con la natura, ricordandoci la bellezza della crescita, della resilienza e della trasformazione.

In un’epoca in cui la sostenibilità e' fondamentale, il legno si distingue anche come una risorsa rinnovabile e a basso impatto ambientale, offrendo soluzioni ecologiche per il futuro.

https://demo5.demo.servonet.it/wp-content/uploads/2025/09/collage-artigianita.jpg
https://demo5.demo.servonet.it/wp-content/uploads/2025/10/collage-artigianita-mobile-verticale.jpg

L’artigianalità e' il cuore pulsante del nostro lavoro con il legno.
E' l’arte di trasformare un pezzo grezzo in qualcosa di straordinario attraverso la conoscenza, la pazienza e l’abilità manuale.

Così Diapason realizza le proprie casse in noce Canaletto del Nord America.
Il legno massello è invecchiato per almeno 25 anni al fine di limitare le naturali variazioni delle fibre prima di iniziare l’intaglio delle doghe per il cabinet.
Una scelta dettata dalla proprietà peculiari di tale legno, prima tra tutte la piacevolezza d’ascolto restituita, ideale per la riproduzione della timbrica di performance dal vivo.
La durezza e resistenza del noce permettono inoltre la creazione di cabinet solidi e stabili nel tempo, così da assicurare l’ottimale resa acustica attraverso un materiale vivo e in continuo dialogo con l’ambiente circostanti.

I tempi e i processi dell’ebanisteria.

Il processo di produzione è articolato e suddiviso in più fasi, dalla durata  complessiva di almeno sei mesi, nel rispetto del ritmo delle stagioni e delle fasi lunari, in grado di influenzare le proprietà del legno.

Ogni cabinet è assemblato attraverso l’unione di doghe intagliate singolarmente, abbinate secondo un disegno complessivo votato alla ricerca della migliore corrispondenza acustica ed estetica delle peculiari venature del legno massello.

Il cabinet è quindi lasciato riposare per mesi, così da permettere al legno un ulteriore assestamento nel rispetto della forma creata, proprio come per uno strumento musicale